Lugano AI Week 2025
Find out how Artificial Intelligence is transforming the world. Program: coming soon

- AI
- Formation
- Tech
- Innovation
- New trends
- Business
- Culture
- Workshops
- At a time when Artificial Intelligence is rapidly transforming our lives, it is essential to stop and discuss it critically, but openly and curiously. During the second edition of AI Week Lugano, content, experts, industry leaders and visionaries will follow one another in an open discussion on the role of AI in various sectors, exploring the challenges, opportunities and ethical dilemmas that await us.
Each day will address a different topic, allowing participants to dive into insights tailored to their interests.
- Inside the suggestive space of the Ciani Nursery, visitors will have the opportunity to discover the “thematic rooms”, where interactive experiences, live demonstrations and participatory activities will allow them to experience first-hand the concrete implications of this technology.
- Speakers
- 18
- Topics covered
- 15
- Involved brands
- 11

At AI Week Lugano, experts and leaders explore AI challenges, opportunities and ethical dilemmas.


Why participate?
- Networking
Connect with industry professionals, entrepreneurs, academics, and creatives. Build relationships that can transform your business and enrich your network. - Learning
Deepen your knowledge about AI through interactive sessions, real case studies, and discussions with world-renowned experts. - Innovation
Learn about the latest technological innovations and how AI is shaping the future of various sectors, from culture to business.
Day 1 | 1.12.25 | Creare con l'AI
- ll programma è in fase di allestimento
- Una giornata per chi crea, prototipa e sperimenta strumenti generativi.
Dove l’AI diventa laboratorio creativo e produttivo, tra media, impresa e sperimentazione artistica
L’intelligenza artificiale sostituisce la creatività o la estende? Il primo giorno di AI Week esplora come l’AI stia diventando un nuovo studio creativo, dove arte, industria e tecnologia si incontrano per generare idee, immagini e linguaggi. Una giornata per capire — e provare — come si costruisce, si inventa e si sperimenta con strumenti generativi, tra media, impresa e sperimentazione artistica. Visioni, storie dal futuro della produzione e laboratori e workshop per sporcarsi le mani con prompt, immagini, codici e suoni - 09:00-12.30 - Main stage
Workshop | Experience & Vision: Processi creativi e sperimentazione con l’AI- Relatori: Felix A. Bachman, Kevin Merz, Artur Schmidt (Generative Center)
Luogo: Palco principale
Note:
Entrata libera fino ad esaurimento posti
Durata: 3 ore (con pausa di 30 minuti)
Lingua Italiana
A metà sessione sarà prevista una pausa di 30 minuti
Descrizione:
Un workshop intensivo dedicato a esplorare come l’AI generativa sta trasformando i processi creativi e produttivi. Il Generative Center guiderà i partecipanti attraverso flussi di lavoro, metodi e casi reali, con esercizi collettivi e momenti di confronto su linguaggi, strumenti, opportunità e limiti dell’AI in ambito creativo e professionale.
La sessione prevede contributi di tre ospiti che porteranno prospettive pratiche e interdisciplinari:
Markus Schnabel — workflow AI open source nella progettazione di prodotti per la mobilità
Manuela Bernasconi — body prompting e relazione tra corpo, gesto e generazione
Gionata Zanetta — processi creativi e produzione musicale con l’AI
Un’occasione per acquisire competenze operative, visione critica e nuovi strumenti per integrare l’intelligenza artificiale nella propria pratica creativa
- Relatori: Felix A. Bachman, Kevin Merz, Artur Schmidt (Generative Center)
- 09:00- 10:30 -Sala 4
Workshop | AI e generazione di strategie e contenuti di marketing: metodi, strumenti e automazioni per l'applicazione multipiattaforma- Relatore: Gaetano Biondo (LinkFloyd)
Note
Luogo: Sala 4
Durata: 1.5 ore
Iscrizione: Le iscrizioni apriranno su questo sito il 15 novembre
Descrizione
Workshop pratico sull'uso dell'intelligenza artificiale per rivoluzionare la creazione di strategie e contenuti di marketing. I partecipanti impareranno a utilizzare strumenti di AI generativa per sviluppare strategie data-driven, creare contenuti multicanale ottimizzati e automatizzare i workflow creativi, mantenendo la coerenza del brand.
Attraverso esempi concreti e dimostrazioni dal vivo, il workshop fornisce un framework operativo per integrare l'AI nel processo creativo, affrontando temi come la prompt engineering e il quality control.
L'evento è ideale per marketing manager, content creator, social media manager e copywriter che desiderano amplificare la propria produttività creativa senza perdere l'autenticità del brand.
- Relatore: Gaetano Biondo (LinkFloyd)
- 11:00 - 12:30 - Sala 4
Workshop - 13:30-14:00 - Main Stage
Speech | AI nella industria dei media; come l’AI sta trasformando cinema, TV e news: esempi, trend e casi reali- Relatore: Axel M. Fiacco, Media expert- Docente (Format Espresso)
Luogo: Palco principale
Note:
Entrata Libera fino ad esaurimento posti.
Durata: 30 minuti
Lingua Italiana
Descrizione:
L'Intelligenza Artificiale sta ridefinendo i processi di creazione, produzione e distribuzione dei contenuti audiovisivi in modo radicale e irreversibile. In questo speech verrà raccontato in modo preciso ma accessibile a tutti in quali modi e a quali livelli sta avvenendo questa trasformazione, che è più complessa e profonda di quanto comunemente non si creda. A questo proposito verranno mostrati esempi concreti (video), presi dal panorama internazionale, di come l'AI sia già entrata nel mondo unscripted (format), scripted (fiction), factual, docu e perfino nelle news di tutto il mondo.
- Relatore: Axel M. Fiacco, Media expert- Docente (Format Espresso)
- 13:30- 17:00 - Sala 4
Workshop |Immaginare, creare, animare. Dall’idea alla clip animata, attraverso la GenAI- Relatrice; Katya Vettorello, Visual Artist & GenAI Creative Designer // Senior Graphic Designer & Image Editing Expert
Note
Luogo: Sala 4
Durata: 3 ore (con pausa caffé inclusa)
Iscrizione: Le iscrizioni apriranno su questo sito il 15 novembre
Descrizione
Un laboratorio immersivo per esplorare come un’idea può trasformarsi in un contenuto visivo sorprendente, statico o animato, pronto per essere condiviso sui social o per arricchire un personale portfolio.
Durante il workshop scopriremo come combinare principi di composizione visiva, design e fotografia con strumenti di intelligenza artificiale generativa, imparando a progettare immagini e clip efficaci e impattanti.
Dalla definizione del concept al formato finale, esploreremo un flusso di lavoro semplice ma potente, pensato per chi vuole integrare l’AI nel proprio processo creativo per esigenze professionali o soltanto per diletto.
Un’esperienza aperta a tutti, tra sperimentazione e divertimento, per capire davvero come la GenAI può diventare un alleato creativo nella realizzazione e nello sviluppo di un progetto visivo.
- Relatrice; Katya Vettorello, Visual Artist & GenAI Creative Designer // Senior Graphic Designer & Image Editing Expert
- 14:00-14:25 - Main Stage
Speech (ENG) | Making Sense of AI-Generated Images in Media - 14:25-14:45 - Main Stage
Speech | Quando l’AI incontra lo storytelling: mappe morali delle serie TV globali- Relatrice: Valentina Rotondi, Professoressa in Supsi e Ricercatrice associata ad Oxford
Note:
Luogo: Palco principale
Lingua Italiana
Durata: 20min
Descrizione:
Le serie TV non sono soltanto intrattenimento: sono specchi della società e al tempo stesso motori di cambiamento culturale. Ma quali valori, norme e dimensioni morali veicolano davvero? In questo intervento mostrerò come l’Intelligenza Artificiale può analizzare migliaia di sceneggiature per estrarre ciò che definisco Capitale Narrativo: il patrimonio di valori e narrazioni morali che attraversa le culture. Attraverso tecniche di NLP e modelli linguistici avanzati, esploreremo come le storie che guardiamo ogni giorno contribuiscono a plasmare fiducia, relazioni sociali e visioni del mondo.
- Relatrice: Valentina Rotondi, Professoressa in Supsi e Ricercatrice associata ad Oxford
- 14:45-15:10 - Main Stage
Speech | Progettare coerenza in un mondo interconnesso: il framework AI che unisce digitale, fisico e identità di brand.- Relatore: Alex Cascarano, Designer (Sketchin)
Note:
Luogo: Palco principale
Lingua: Italiano
Durata: 25min
Descrizione:
Oggi il design affronta una sfida senza precedenti: gestire la complessità di un mondo dove ogni touchpoint, dal digitale allo spazio fisico, è interconnesso. Il Connected Design System emerge come risposta: un framework olistico che va oltre i singoli prodotti per unire digitale, fisico e identità di brand in un unico linguaggio coerente e dinamico.
Questa sessione esplora come l'intelligenza artificiale si evolve da semplice strumento a vera infrastruttura di coordinamento, in grado di orchestrare linguaggi, regole e decisioni progettuali attraverso diverse scale e piattaforme. Scopriremo come progettare non più solo oggetti o interfacce isolate, ma ecosistemi adattivi e relazioni vive tra persone, spazi e tecnologie. Il focus si sposta dal "cosa" si crea al "come" tutto si interconnette, trasformando il design in una disciplina connettiva fondamentale per navigare la continua trasformazione degli ambienti che abitiamo.
- Relatore: Alex Cascarano, Designer (Sketchin)
- 15.10-15.30 - Main Stage
Speech - 15:45-16:15 - Main Stage
Speech | Creatività aumentata: come l’AI sta rivoluzionando la content strategy- Relatore: Saverio Russo
Note:
Luogo: Palco principale
Durata: 30 minuti
Lingua: Italiano
Descrizione:
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la content strategy, trasformando non solo ciò che creiamo ma come lo creiamo. L’AI consente di produrre contenuti visivi di alto impatto – animazioni, scenari realistici, avatar, riprese simulate – con tempi e costi ridotti. In questo intervento esplorerò come ibridare creatività umana e strumenti AI per costruire una “produzione invisibile”, dove le idee contano più dei mezzi, attraverso esempi concreti, casi reali e modelli operativi replicabili..
- Relatore: Saverio Russo
- 16:15-16:45 - Main Stage
Speech | Creare con l’AI e non farsi creare dall’AI: mantenere l'anima artistica mentre si abbraccia lo strumento più potente mai esistito.- Relatore: Yuri Catania – Artista Visivo / Creative Director
Note
Luogo: Palco principale
Entrata Libera fino ad esaurimento posti
Durata: 30 minuti
Lingua: Italiano
Descrizione:
Yuri Catania, artista visivo e creative director, racconta come l’AI sia diventata parte centrale della sua ricerca dal 2022, ampliando il suo linguaggio tra fotografia, arte urbana e installazioni su larga scala. Attraverso interventi monumentali a Lugano — come Astro Credy sul Palazzo Credinvest (500mq) e Lugaxy Astro Flowers al Palazzo dei Congressi — condivide un approccio che integra AI, 3D e realtà aumentata senza rinunciare a identità e intenzione artistica. Un percorso per comprendere come restare autori — e non strumenti — nell’era dell’intelligenza artificiale.
- Relatore: Yuri Catania – Artista Visivo / Creative Director
- 16:45-17:15 - Main Stage
Talk - Dal Prompt al Copyright: Tutelare la Creatività nell'Era Generativa - Sala 2 - Tutto il giorno - Prompt Battle
Day 2 | 2.12.25 | AI, benessere e conoscenza
- 9:00 - 10:30 - TALK - La mente aumentata
- 10:45 - 13:00 - TALK - Generazioni connesse
- 14:00 - 15:45 - TALk - Corpo e cura nell'era dell'AI
- 16.00 - 18:00 - TALK - AI e benessere: opportunità e limiti
- Room Learning – Educazione e apprendimento
- Room Health – Etica e medicina digitale
Day 3 | 3.12.25 | AI nella società
- 9:00 - 10:30 - TALK - Robotica, lavoro e fiducia
- 10:45 - 13:00 - DEMO LIVE - I robot in azione
- 14:00 - 15:45 - TALK - Algoritmi e potere: chi scrive le regole del mondo digitale
- 16.00 - 18:00 - TALK - I nostri dati, il nostro futuro: la via svizzera alla fiducia digitale
- 18:00 - 19:00 - TALK - Etica, politica e nuove convivenze digitali
- Room Esperienziale – AI e Società in azione
- Room Open Mic
Day 4 | 4.12.25 | AI nel business
- 09:00 – 09:30 | Opening & Welcome
- 09:30 – 10:00 | Opening Keynote – The AI Imperative for Business
- 10:30 – 11:00 | Coffee Break & Networking
- 11:00 – 13:00 | USE CASE MARATHON – AI THAT WORKS (Part I)
- 13:00 – 14:00 | Business Lunch & Networking Tables
- 14:00 – 14:30 | Academic Insight – From Lab to Market
- 14:30 – 15:15 | Coffee Break & Networking
- 15:15 – 17:00 | USE CASE MARATHON – AI THAT WORKS (Part II)
- 17:00-17:30 | Panel - Dal Business Case al Business Environment: costruire il vantaggio svizzero dell’AI
- 18:00 – 20:00 | Networking Aperitif
- Sessioni Parallele – Sala 4 | Innovating AI: Startups Vision (09:30 – 11:30)
- Sessioni Parallele - Sala 4 | Banking AI: The Digitalization of a Traditional Sector (14:00 – 16:30)
Day 5 - 5.12.25 - Giornata porte aperte
- Un viaggio nella Lugano dell’intelligenza artificiale
- La quinta e ultima giornata della Lugano AI Week 2025 sarà dedicata a un’esperienza diffusa sul territorio: la Mappa dell’AI di Lugano, un itinerario a porte aperte che invita imprese, istituzioni, università e cittadini a scoprire i luoghi e i protagonisti dell’intelligenza artificiale nella città.Sarà un’occasione unica per conoscere da vicino laboratori, centri di ricerca e aziende che stanno costruendo l’ecosistema AI di Lugano, attraverso demo, visite guidate, performance e incontri aperti al pubblico.L’obiettivo è mostrare come l’intelligenza artificiale si stia sviluppando, studiando e applicando concretamente sul territorio, creando connessioni tra chi produce conoscenza, chi la trasforma in innovazione e chi la utilizza nella vita quotidiana.
Il link per le iscrizioni sarà disponibile a breve.
- La quinta e ultima giornata della Lugano AI Week 2025 sarà dedicata a un’esperienza diffusa sul territorio: la Mappa dell’AI di Lugano, un itinerario a porte aperte che invita imprese, istituzioni, università e cittadini a scoprire i luoghi e i protagonisti dell’intelligenza artificiale nella città.Sarà un’occasione unica per conoscere da vicino laboratori, centri di ricerca e aziende che stanno costruendo l’ecosistema AI di Lugano, attraverso demo, visite guidate, performance e incontri aperti al pubblico.L’obiettivo è mostrare come l’intelligenza artificiale si stia sviluppando, studiando e applicando concretamente sul territorio, creando connessioni tra chi produce conoscenza, chi la trasforma in innovazione e chi la utilizza nella vita quotidiana.
- Porte aperte all’IDSIA – Istituto Dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale (USI–SUPSI).
- Location: Campus EST USI-SUPSI, Lugano-Viganello
Orari delle visite:
11:00 – 11:30
11:30 – 12:00
14:00 – 14:30
14:30 – 15:00
Descrizione: Visita ai laboratori dell’istituto Dalle Molle, dove nascono gli algoritmi che stanno trasformando il nostro modo di vivere e lavorare. I ricercatori IDSIA guideranno i visitatori alla scoperta di progetti e sperimentazioni che uniscono scienza, tecnologia e società.
Partecipanti: massimo 10–15 persone per visita
Il link per le iscrizioni sarà disponibile a breve.
- Location: Campus EST USI-SUPSI, Lugano-Viganello
- Porte aperte al CSCS – Swiss National Supercomputing Centre.
- Location: Via Trevano 131, Lugano
Orari delle visite:
14:15 – 15:00
15:30 – 16:15
16:45 – 17:30
Descrizione: Un’occasione per scoprire da vicino le infrastrutture di calcolo e ricerca che fanno della Svizzera un punto di riferimento mondiale nel campo dell’intelligenza artificiale e del supercomputing.
Partecipanti: fino a 45 persone per visita
Il link per le iscrizioni sarà disponibile a breve.
- Location: Via Trevano 131, Lugano
- Porte aperte al Lugano Generative Center – Performance “MIMENTO”.
- Location: Centro Generativo Besso, Via Besso 42a, Lugano
Orario: 18:30
Descrizione: MIMENTO è una performance artistica e rituale collettiva che esplora il rapporto tra identità, memoria digitale e liberazione dai social media. Un’esperienza che trasforma i dati personali in materia viva e narrativa, restituendo a ciascuno la possibilità di riscrivere la propria storia fuori dagli algoritmi.
Partecipazione: in definizione (entrata libera o su iscrizione)
Il link o le informazioni per la partecipazione saranno disponibili a breve.
- Location: Centro Generativo Besso, Via Besso 42a, Lugano
- Visite all’Ideatorio – Esposizione “Dagli automi all’intelligenza artificiale
- Location: Ideatorio, Cadro
Descrizione: Un percorso espositivo per scoprire come l’uomo ha immaginato, costruito e dialogato con le macchine intelligenti nel corso dei secoli.
Offerta speciale: 20% di sconto sul biglietto d’ingresso alla cassa per i partecipanti alla Lugano AI Week
- Location: Ideatorio, Cadro
- Visite all’Ideatorio – Esposizione “Dagli automi all’intelligenza artificiale
Location: Ideatorio, Cadro
Descrizione: Un percorso espositivo per scoprire come l’uomo ha immaginato, costruito e dialogato con le macchine intelligenti nel corso dei secoli.
Offerta speciale: 20% di sconto sul biglietto d’ingresso alla cassa per i partecipanti alla Lugano AI Week
Programma
Dynamically generated on live site
No items found.
AI Week Lugano 2024: review the main panels
- Opening AI Week: official welcome
- An institutional moment to officially welcome the participants, with the intervention of the Mayor Michele Foletti. An opportunity to highlight the importance of initiatives like this, which place Lugano at the center of the dialogue on technological innovation and its social impact.
Video
- An institutional moment to officially welcome the participants, with the intervention of the Mayor Michele Foletti. An opportunity to highlight the importance of initiatives like this, which place Lugano at the center of the dialogue on technological innovation and its social impact.
- Live from Lugano of a Will Media podcast: the great changes in AI & Society
- Recording of an episode of Will Media's podcast Actually Riccardo Haupt and Riccardo Bassetto talk about the great changes that AI is bringing to the world of digital information. with Colin Porlezza (USI)
Video
- Recording of an episode of Will Media's podcast Actually Riccardo Haupt and Riccardo Bassetto talk about the great changes that AI is bringing to the world of digital information. with Colin Porlezza (USI)
- AI and democracy: between training and information
- An open discussion to reflect on the ethical and social implications of creating content in the era of artificial intelligence. The meeting analyzes who and how generates information, addressing the technical challenges related to automated production, the formation of AI models and the consumption of content by the public.
A dialogue that highlights the impact of these transformations on democratic processes, questioning fundamental issues such as transparency, disinformation and information control.
A moment to explore the changes that are redefining the relationship between technology, ethics and civic participation. With: Bruno Giussani (ex-TED), Philip di Salvo (University of St. Gallen) and Silvia Quarteroni (Swiss Data Science Center) Moderator: Francesco Gabaglio (RSI)
Video
- An open discussion to reflect on the ethical and social implications of creating content in the era of artificial intelligence. The meeting analyzes who and how generates information, addressing the technical challenges related to automated production, the formation of AI models and the consumption of content by the public.
- Art and artificial intelligence: a journey between creativity, perception and consciousness
- In this panel, we explore the present and the concrete impact of artificial intelligence technologies in artistic and creative production. A dynamic and constantly evolving landscape, where AI becomes a real collaborative tool, capable of supporting man in creating innovative works and contents.
This meeting opens a space for reflection on the practical applications of these hybrid models: how human creativity and algorithmic processing are integrated, profoundly transforming production processes and modes of expression. A focus on the here and now, to understand how art and AI are redefining the boundaries of inspiration and creative execution together. With: Luca Gambardella and Daniele Finzi PascaModera: Giacomo Maria Prati
Video
- In this panel, we explore the present and the concrete impact of artificial intelligence technologies in artistic and creative production. A dynamic and constantly evolving landscape, where AI becomes a real collaborative tool, capable of supporting man in creating innovative works and contents.
- Evolutionary scenarios of AI in the business environment
- Between innovation and challenges, AI is revolutionizing the world, paving the way for new opportunities and redesigning business dynamics.
With: Guido Brera (Keiros Group), Luca Maria Gambardella is Vice Rector for Innovation and Corporate Relations at USI Università della Svizzera Italiana, Alessandro Curioni (IBM Fellow, VP Europe and Africa and Director of IBM Research - Europe)
Review the video
- Between innovation and challenges, AI is revolutionizing the world, paving the way for new opportunities and redesigning business dynamics.
- AI Vision 2023
- An open discussion to explore the future of AI, with a perspective to 2030 on trends, innovations and impacts on society and business.
With: Guido Brera (Keiros Group) Antonio Gulli (Google Sr Director, CTO Office Google Switzerland) Maria Grazia Giuffreda (CSCS)
Review the video
- An open discussion to explore the future of AI, with a perspective to 2030 on trends, innovations and impacts on society and business.
Location
Asilo Ciani di Lugano in Viale Carlo Cattaneo 5, 6900 Lugano. The property is located in the heart of Lugano, easily accessible by various means of transport.
- By public transport
- The Ciani Nursery is well served by public transport. City bus lines 3 and 5 stop at Piazza Castello or in the immediate vicinity. From the main points of the city, the journey is quick and frequent.
- By car
- You can get to Villa Ciani by car. Public parking is available nearby, including the Piazza Castello car park, located in Viale Carlo Cattaneo, a few minutes' walk from the property. We recommend that you check the availability of seats in advance through the dedicated apps.
- By train
- If you're arriving by train, Lugano station is about a 10-minute walk away. You can also take the bus or funicular that connects the station to the city center, reaching the kindergarten in a few minutes.
- On foot or by bike
- For those who love to travel in a sustainable way, the kindergarten is easily accessible on foot or by bike, thanks to its central location and the presence of cycle paths in the surrounding area. Bike parking racks are also available.
Download
Links
Partners
No items found.
.jpg)













